Pagine Calabresi
Detti Calabresi ""Cu mali capisci, peggiu
rispundi."" -
Chi male capisce, peggio risponde. ""Megghiu to mamma mi ti ciangi
ca u suli i marzu mi ti tingi."" -
Meglio essere "pianti" dalla madre piuttosto che abbronzarsi con il sole di
marzo. ""U sceccu chi mangia ficari si
leva u viziu quandu mori."" -
L'asino che mangia le piante di fico si toglie il vizio quando muore. ""U monicu chi fui sapi i cazzi
soi."" -
Il monaco/prete che scappa sa i fatti suoi. ""Cu prima non pensa, all’urtimo
suspira."" -
Chi non pensa per tempo, in ultimo sospira. ""Cu intra ti menti, fora ti
caccia."" - ""U porcu è a muntagna e a
caddara bugghi."" -
Il maiale è ancora in montagna e l'acqua già bolle. ""A convinzioni è na brutta
malatia."" -
La convinzione è una brutta malattia. ""Barca storta e viaggiu
dirittu."" - ""Cu faci zappi, faci zappuddi.""
- ""Petru tira e Maria ‘mbutta.""
- ""Cu dui lepri voli ma
‘cchiappa, una ‘nci fui e l’autra ‘nci scappa."" - ""Ogni fichitu i musca è
sustanza."" - ""Cu pecura si faci, lupu sa
mangia."" - ""U mundu iè chinu i pantaloni,
ma sunnu pochi l’omini chi i portunu."" - ""Viziu e natura dura finu a
sipultura."" - Il vizio e la natura dura sino alla
sepoltura. ""Lavari a capa all’asinu iè
tempu persu, dopu du minuti s’intruscia."" - ""Maru all’omu chi la fimmina
criri, a fimmina quando ciangi tandu riri, rici chi rrivau a lu so ‘ntentu.""
- Altri detti calabresi inviati
da Giuseppe Briganti (da bambino ha frequentato Melia e dal 1968 vive in Canada): ""Cchiu` ndi fai, cchiu` ndi trovi."" -
Più ne fai, più ne trovi. ""Cui a ntri` e cu chicchirichi`."" -
Chi fa per tre, e chi chicchirichì. ""A Ddiu u so rregnu, a Cesiri u so cuvernu."" -
A Dio il suo Regno, a Cesare il suo governo. ""Cu cunta chiacchiri, rricivi paroli."" -
Chi racconta frottole, riceve parole. ""Pinna i Poeta, ogni versu e` di Profeta."" -
Penna di Poeta, ogni verso è da Profeta. ""Cantu r’aceddhu, u tempu e` cchiu` bbeddhu."" -
Canto d’uccello, il tempo è più bello. ""O matinu, non pir tutti spunta u suli."" -
Al mattino, non per tutti spunta il sole. ""Zzita pi na vita, maritata, pi na ijurnata."" -
Fidanzata per una vita, sposata, per una giornata. ""Cu mmuccia i soi, voli i toi."" -
Chi nasconde i suoi, vuole i tuoi. ""A dottu a dottu, u cchiu` dottu e` u cori."" -
Da dotto a dotto, il più dotto è il cuore. ""A mala rrazza, sa n’acciri t’ammazza."" -
La mala razza, se non la uccidi, ti ammazza. ""Amuri!.. amuri, cantu peni chi mi runi."" -
Amore!... amore, quanto pene che mi dai. ""T’amu e t’ogghiu."" -
T`amo e ti voglio. ""Tra Scilla e Cariddi, senti u cantu ri cardiddhi.""
- Tra Scilla e Cariddi, senti il canto degli uccelli. ""Cu mangia ciuccia, cu fila e` asciutta. “ filari u
fusu “. "" - Chi mangia ciuccia, chi fila s’asciuga. ""Nchian’a mulia chi trovi l’aria pia."" -
Sali a melia che trovi l’aria pia. ""Sa vai a pannatu, t’arrufrischi u sciato."" -
Se vai a pannato ti rinfreschi il fiato. ""L’acqqua i Paulu Rre, megghiu r’iddha no nci nde.""
- L’acqua di Paolo Re, più amabile non ce ne. ""Bbarba vecchia fa bbona farina."" -
Barba vecchia fa buona farina. “ si dice di saggezza”. ""Centu campani, no bbacendunu a una."" -
Cento campane. Non fanno per una. “ ne basta una a
richiamare la gente’’.